Stats Tweet

Kardelj, Edvard.

Rivoluzionario jugoslavo. Nel 1928, a 18 anni, entrň nel Partito comunista; nel 1938 fu eletto nell'Ufficio politico dopo avere frequentato a Mosca un corso presso l'Internazionale comunista. Nel 1941, dopo la resa della Jugoslavia, ebbe da Tito l'incarico di recarsi a Lubiana per dirigere il Fronte di Liberazione della Slovenia. Alla fine del conflitto fece parte del primo governo del Fronte popolare come vicepresidente del consiglio, incarico che mantenne sino al 1963. Divenne poi presidente del Parlamento federale (1963-1967) e, dal 1971, rappresentante della Slovenia nella presidenza collegiale della repubblica. Fu anche ministro degli Esteri dal 1948 al 1954. Fu con Tito il principale teorico della "via jugoslava al socialismo", del non-allineamento, e dell'autogestione (Lubiana 1910 - 1979).